
La fine delle vacanze è un periodo complicato per tutti. Tornare alla vita di tutti i giorni, rinunciando ai ritmi vacanzieri è un passo che può risultare difficile. Ma niente paura, il ritorno alla normale quotidianità affrontato con il giusto spirito e qualche consiglio sarà meno duro del previsto.
Per mamme e papà il rientro sarà meno “traumatico”, vedi per forza di volontà e per abitudine, ma per i più piccoli sarà necessario qualche accorgimento da mettere in pratica, per aiutarli a ripartire carichi di energie, almeno fino alle prossime vacanze.
Ecco alcuni consigli su come aiutare i più piccoli al rientro dalle vacanze.
Anche se siete tornati in città, questo non significa che le belle giornate sono finite. Le giornate estive proseguono e il clima sarà bello e piacevole ancora per molte settimane. Quindi non cedete alla pigrizia e cercate di stare con i bambini all’aria aperta il più possibile. Che ne dite di organizzare delle passeggiate al parco durante al tramonto? Questo stratagemma potrà aiutare a conciliare la digestione e il sonno di tutta la famiglia.
A casa i bambini ritroveranno videogiochi, tablet e maratone televisive. Cercate di limitare il più possibile l’utilizzo e il consumo eccessivo di tecnologia dei vostri bambini, almeno nella prima fase del rientro. Sfruttate ancora le belle giornate per far stare i bimbi più possibile all’aperto magari con qualche amichetto di scuola.
È importante riabituare i bambini a fare il loro dovere di studenti, se i compiti sono già stati fatti, è bene lasciare che i bambini stiano seduti almeno un oretta ogni mattina e ogni pomeriggio facendo disegni o attività che favoriscano la concentrazione, che fra qualche giorno sarà giustamente pretesa nell’ambiente scolastico. Un idea potrebbe essere quella di coinvolgerli nel disegnare i momenti più belli delle vacanze e magari realizzare un quaderno con attaccati all’interno piccoli oggetti significativi dell’estate che sta finendo.
Approfittate di questi ultimi giorni per esaudire piccoli desideri e concedere qualche “trasgressione” che poi potrete ripeterete magari solo la domenica e saltuariamente. Ad esempio un piccolo pranzo sul divano o delle maratone di cartoni con tutta la famiglia.
Anche l’alimentazione svolge un ruolo importante nella gestione del rientro post vacanze: deve essere ricca e variata, a cominciare dalla prima colazione. Mantenete sempre abbondanti frutta e verdura, cereali e zuccheri integrali, limitate grassi e dolciumi e date la preferenza alle proteine come di carne e pesce.
Lo sappiamo, non sarà facile ma siamo sicuri che grazie a questi consigli e un po’ di forza di volontà il ritorno alla vita di tutti i giorni sarà meno traumatico e più Original.