
Ci siamo, oggi è San Valentino. La festa che celebra l’amore è arrivata puntuale, come ogni anno, il 14 Febbraio. Cene romantiche, regali, fiori e dolcetti la fanno da padroni in questa ricorrenza che ha origini antichissime, risalenti addirittura ai tempi dei Romani. Ma se sappiamo perfettamente come viene festeggiato in Italia, come si comportano gli innamorati in giro per il mondo?
In Irlanda ad esempio le origini della festività sono molto legate alla cultura gaelica che in questa occasione consiglia di indossare il Claddagh Ring (anello con il cuore tenuto da due mani che a seconda di come viene orientato significa “single” o “impegnato”). Si festeggia anche l’inventore della festività, il poeta Geoffrey Chaucher vissuto fra 1300 e 1400. Anche qui si fanno le cene romantiche e si scambiano regali ma lo scambio delle cartoline con frasi d’amore viene fatto segretamente. Infatti ogni innamorato nasconde la lettere per il proprio partner in un posto segreto della casa, come omaggio a quelle coppie che nell’antichità si sposavano sotto la persecuzione sfidando il pericolo.
In Cina si celebra la festa dello Qixi (Festival della Settima Notte), che cade il settimo giorno del settimo mese lunare. All’origine del mito c’è una storia molto romantica: la leggenda di Zhinü e Niulang. La storia assomiglia a quella di Giulietta e Romeo: i due non potevano amarsi, e quando il padre di Zhinü scoprì che si erano sposati segretamente sulla terra, la mandò a vivere fra le stelle. Ma, ogni anno, uno stormo di gazze si presenta fra la terra e la Via Lattea per formare un ponte che permette loro di raggiungersi e abbracciarsi proprio nei giorni di Qixi. Davvero romantico non credete?
In molte nazioni San Valentino coincide con il Carnevale e in Brasile la festa viene rimandata al 12 giugno dove viene celebrato “El Dia dos enamorados” in onore di Sant’Antonio protettore dei matrimoni. Anche qui la tradizione è simile alla nostra: ci si scambia cioccolatini, cene romantiche, bigliettini d’amore e fiori e in pieno stile brasiliano si fa una gran festa anche per strada con musica e balli.
In controtendenza rispetto al resto del mondo ci sono Finlandia ed Estonia. Per loro il 14 Febbraio è il “giorno degli amici” e si festeggia in compagnia di amici anziché di fidanzati e di cene romantiche.
Infine vogliamo parlarvi della festa di San Valentino negli Stati Uniti dove i festeggiamenti coinvolgono tutta la famiglia. San Valentino infatti è la festa di “chi si vuole bene” e non solo di chi è in coppia. Anche i bambini sono molto coinvolti in questa festa perché preparano bigliettini e dolcetti che scambiano con genitori, maestre e compagni di classe. Che ne dite di coinvolgere i vostri bambini preparando una bella cena romantica per tutta la famiglia? D'altronde anche questo è festeggiare l’amore.