
In tutta Europa il 26 settembre si festeggia la giornata europea delle lingue, con lo scopo di incoraggiarne l’apprendimento. Imparare una nuova lingua è uno strumento fondamentale anche per conoscere la cultura di altri paesi e ampliare i nostri orizzonti. A volte, però, il percorso è inverso, sono alcuni termini stranieri ad inserirsi nel nostro linguaggio abituale; fenomeno sempre più diffuso, infatti, è l’uso di parole straniere nella nostra quotidianità: fitness, online, omelette, bouquet e così via.
Sono tantissime le parole straniere che vengono utilizzate nell’ambito della moda e di cui tutti noi facciamo uso. I termini più comuni, si sa, sono gli anglicismi e i francesismi, e alcune di queste parole, che sono anche dei must have per i nostri armadi, possiamo trovarle addirittura nel vocabolario di lingua italiana!
La prima parola che potrebbe venirci in mente è la famosissima, immancabile t-shirt. Chi non ha una t-shirt? Potrebbe essere definito il capo per antonomasia, quello di cui tutti abbiamo bisogno.
E cosa sarebbe perfetto da indossare insieme ad una t-shirt? Un jeans ovviamente! Il termine jeans si ritiene derivi dal francese “bleu de Gênes” che tradotto in italiano significa “blu di Genova”.
Sportivi, neri, a fantasia, di pelle: sono i leggings, pantaloni aderenti, di solito di tessuto elasticizzato. Fino a poco tempo fa li conoscevamo come fuseaux, parola adottata qualche anno prima dal francese di cui si è perso l’utilizzo.
Infine parliamo di un simbolo di eleganza. Un capo passepartout adatto a diverse occasioni: il tailleur. Termine di origine francese, indumento dell’abbigliamento femminile composto da due pezzi che possono essere una giacca e una gonna o un pantalone.
La moda è fatta di tanti termini e tanti capi d’abbigliamento. E noi di Original Marines abbiamo i capi must have, per rimanere in tema di anglicismi, perfetti per lui e per lei. Venite a scoprire la Nuova Collezione Fall/Winter 2021 sul sito originalmarines.com.